Eggolsheim - gemellaggio 2016 Scuole Primarie Cavedine-VigoCavedine
Anche in quest'anno scolastico si è ripetuto, come ormai accade da alcuni anni, lo scambio tra gli alunni della scuola Primaria di Eggolsheim e quelli delle scuole Primarie del Comune di Cavedine, per far vivere, anche anche ai bambini, lo spirito del gemellaggio che lega, da parecchi anni, i due Comuni, quello tedesco di Eggolsheim e quello italiano di Cavedine.
Dall'8 al 12 maggio sono stati accolti a Cavedine i bambini tedeschi. L'Amministrazione comunale, gli insegnanti e gli alunni delle scuole Primarie di Cavedine e di Vigo Cavedine hanno organizzato per gli amici tedeschi molte attività per far trascorrere loro momenti di allegria e divertimento: escursioni e passeggiate lungo i nostri sentieri, arrampicata, giochi sportivi al campo sportivo, costruzione di un gioco a scuola ed un maxi cruciverbone; insieme abbiamo trascorso ore meravigliose!
A fine maggio, dal 29 al 2 giugno, gli alunni delle classi quinte di Cavedine e Vigo, accompagnati da tre insegnanti ed un genitore, sono poi partiti per la Germania per ricambiare la visita. Sono partiti con un terribile acquazzone ed un clima autunnale ma....ad Eggolsheim hanno trovato il sole...non quello che sta in cielo ma un sole fatto di gentilezza, accoglienza, disponibilità, gioia, allegria: hanno trascorso quattro giorni immersi nella natura, hanno visitato una storica ed affascinante città come Bamberga, si sono addentrati nella “Grotta del Diavolo”, si sono divertiti su veloci “slitte”, hanno visitato la scuola di Eggolsheim nella cui palestra hanno fatto tanto sport.
Questo scambio di alunni è un'occasione indimenticabile che offre agli alunni italiani la possibilità di avvicinarsi ad una lingua e ad una cultura diversa, condividere esperienze e stringere rapporti di amicizia con i bambini tedeschi.
Il giorno del rientro molti alunni hanno chiesto ai loro insegnanti: “Perchè non ci fermiamo qui ancora una settimana?”...Viene spontaneo chiedersi cosa significhi ciò. La risposta è una sola: vuol dire che la nostalgia di casa è stata superata dalla straordinaria ospitalità.
Gli insegnanti Luca-Fiorella-Graziella